24 ottobre 1998 – 25 ottobre 2008
Il 25 ottobre 2008, presso la sede scout del Convento “Santa Maria degli Angeli” di via San Francesco, si è tenuta una significativa cerimonia commemorativa del decennale del Gruppo. Tutti i presenti sono stati invitati con questa lettera
In occasione del decennale di vita – 1998-2008 – è stato realizzato il “CALENDARIO 2009”. In ogni mese dell’anno sono state inserite delle foto, reperite cronologicamente dagli archivi storici del gruppo per rappresentare, oltre alle immagini che raffigurano anno per anno i campi estivi, le vacanze di branco, le route, le prime foto di gruppo, anche delle particolari attività con i ragazzi. Le immagini sono accompagnate anche da un pensiero estrapolato dagli scritti del fondatore del movimento scout, Robert Baden Powell. In ultima pagina è stato inserito un breve racconto sulla presenza scout a Casarano negli anni ’60, oltre ad una brevissima descrizione di come è stata riavviata l’avventura 10 anni fa.
Guarda lontano e sorridi
“Se dovessi suggerire un motto per aiutare i capi nel nostro lavoro, potrebbe essere “Guarda lontano e sorridi”.
Ci sono due modi per scalare una montagna. C’è chi sale diritto seguendo il sentiero fatto dagli altri o indicato nella guida; tiene gli occhi fissi sul sentiero, per non perderlo; la sua idea fissa è di farcela ad arrivare in cima.
C’è invece un altro tipo di alpinista che è ugualmente ansioso di arrivare in cima, ma che guarda più lontano. Guarda avanti a sé ed in alto e vede le varianti che, a causa di frane, si possono fare rispetto al sentiero preesistente, e varia il suo percorso di conseguenza. Di quando in quando si ferma a guardare attorno a sé per rendersi conto della vista spettacolare che ad ogni passo si apre e si dispiega dinanzi a lui; e così il suo animo si riempie di gioia ed entusiasmo, che rende leggero il suo compito e gli dà una rinnovata spinta per continuare. Inoltre, guardando indietro, si rende conto che le colline che ha tanto faticato per superare sono ormai semplici monticelli di talpe, ed ha la possibilità di far segnali agli altri ancora impegnati nella prima parte della scalata, per dar loro indicazioni e incoraggiamento. Così il secondo alpinista compie la sua scalata con gioioso entusiasmo.
Dunque nel nostro lavoro – come del resto in ogni attività – dovremmo guardare avanti, molto avanti, con grande speranza ed obiettivi elevati, e guardare attorno a noi con gioia e buona volontà; guardare indietro con gratitudine per ciò che è stato compiuto, e quindi continuare con rinnovato vigore, con pronto spirito d’iniziativa e con più larga veduta sulla meta ultima che vogliamo raggiungere, aiutando nel contesto gli altri sul cammino.
Ma quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancor più lontano!”
Robert Baden Powell