Lo scautismo a Casarano negli anni ’60

Con il termine Scouting (scautismo) s’intendono l’opera e la qualità dei pionieri e degli esploratori. Dando ai ragazzi i primi elementi di quest’insegnamento, si mette a loro disposizione un sistema di giochi ed attività che va incontro ai loro desideri con, al tempo stesso, un’efficacia educativa. Il metodo scout comprende lo sviluppo dei 4 punti ideati ed attuati dal fondatori dello scautismo Robert Baden Powell:

  1. formazione del carattere,
  2. abilità manuale,
  3. salute fisica,
  4. servizio verso il prossimo.

 ….Con questa convinzione, nel lontano 1961, il noto tipografo casaranese Michele Grassi, già scout a Bari, organizzò il gruppo scout a Casarano con la solidarietà spirituale di Don Gaetano Filograna.

Con campi di formazione nazionale, ottennero il brevetto di Capo Branco (Akela): Tommaso Cavallo e di Capo Reparto entrambi i fratelli di Don Gaetano: Aldo e Ottavio che formarono le prime 3 Squadriglie Scout casaranesi dell’allora Associazione A.S.C.I. (Associazione Scout Cattolici Italiani) e, quindi tutte rigorosamente maschili: i Cerbiatti, gli Scoiattoli e i Lupi.

 

Nella galleria fotografica che segue è riconoscibile Don Gaetano Filograna che, in uniforme scout, si accomoda il berretto durante l’issa bandiera al Campo Internazionale tenutosi a Skje (Danimarca) nel 1965.

Sono stati scout (e lo saranno per sempre con la loro Promessa!): Renato Cioffi, il Dott. Mario Prontera, l’Ing. Vincenzo Ozza, Fabio Abruzzese (al quale è stata dedicata la sezione ADOVOS), il Dott. Renato De Nuzzo, Tommaso Zuccaro, i Dott. Fernando e Salvatore Schiavano, Rocco Memmi, Tommaso Cavallo e tanti altri ancora che ci scuseranno se non vengono menzionati nell’occasione.

Il Gruppo toccò l’apice nel 1965 in occasione della partecipazione al Campo Europeo in Danimarca. Purtroppo, per mancanza del ricambio dei Capi scout, (e tutt’ora Michele Grassi lo ricorda amaramente quando ci s’incontra per strada) dovette sciogliersi nel 1969.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *