100 anni scout

bpjaggerLo scautismo è nato nel 1907, con il campo sperimentale dell’isola di Bronswea in Gran Bretagna, per venti ragazzi di una larga rappresentanza di ambienti sociali.

Oggi lo scautismo è un milione di volte più grande di quando è iniziato. Coinvolge ragazze e ragazzi, uomini e donne di ogni razza, religione e cultura e di quasi ogni Paese del mondo.

Nel 2007 lo scautismo ha celebrato il suo centenario mondiale. E’ stata un’opportunità per promuovere i valori, i benefici e le imprese dello scautismo nel mondo, per creare una vera differenza nelle vite degli altri attraverso le attività del centenario.
Il tema per tutti gli eventi e le attività del centenario dello scautismo e per il 21° Jamboree mondiale dello scautismo è stato unico:

2007: UN MONDO UNA PROMESSA

centenario

L’unità operativa dello scautismo mondiale 2007, composta da rappresentanti dello scautismo mondiale e dello scautismo 2007,  sta guidando il piano per realizzare questa visione e aiutare gli scout nel mondo a far diventare una realtà gli obiettivi del centesimo anniversario:

  • bp_ingaro_1936celebrare i cento anni dello scautismo;
  • dimostrare l’unità dello scautismo mondiale;
  • migliorare e promuovere la qualità dello scautismo;
  • promuovere la pace;
  • dimostrare il valore unico dello scautismo;
  • procurare esperienze benefiche e divertenti;
  • dimostrare attenzione alla natura e all’ambiente;
  • dimostrare interesse per tutte le comunità.

Tutto questo, a livello mondiale, sarà realizzato attraverso tre gruppi principali di attività del centenario:

  • i programmi del centenario mondiale che uniscono gli scout globalmente nei loro Paesi natali per promuovere la pace e la giustizia attraverso attività e celebrazioni condivise: regali per la pace (Gifts for Peace), uniti nel centenario (Join-in-Centenary) e ripresa dello scautismo (Scouting’s Sunrise);
  • gli eventi del centenario mondiale che mette insieme scout di Paesi di tutto il mondo in un luogo comune per prendere parte alle attività e ai programmi per promuovere amicizia e accordi internazionali: il 21° Jamboree mondiale dello scautismo, il Congresso internazionale di Ginevra e il Campo nell’Isola di Bronwsea;
  • le celebrazioni nazionali e locali, che celebrano la locale storia dello scautismo e uniscono comunità per aiutare a costruire un mondo migliore: è in programma una vasta gamma di attività nazionali 2007.

A livello Nazionale, il messaggio della Capo Guida e del Capo Scout ha introdotto le celebrazioni che si sono concretizzate a Roma, al Circo Massimo, secondo il programma stabilito nel libretto “Alba del centenario”. Per l’occasione è stato anche creato un apposito sito web affinchè ogni gruppo scout organizzi al meglio ogni cerimonia celebrativa.

All’evento non poteva assolutamente mancare una delegazione scout del nostro Gruppo. I colori del Casarano 1 hanno sventolato nel Circo Massimo insieme a tantissimi altri. Momento storico indimenticabile….. al minuto 7:00 SIAMO NOIIIII….

Nella nostra città di Casarano, domenica 25 febbraio 2007, la ciliegina sulla torta sarà alle ore 11,30 quando, alla presenza dell’Amministrazione Comunale ed ai fratelli scout della nostra zona (è certa la presenza del Gruppo del “Taviano 1”), ci sarà la cerimonia dell’intitolazione di una strada al nostro fondatore ROBERT BADEN-POWELL. scarica l’elenco dei luoghi italiani dove è stata intitolata una strada a Baden Powell …. troverai anche CASARANO!

In questa unica e particolarissima occasione, insieme a Don Gaetano Filograna, primo assistente ecclesiastico degli scout casaranesi negli anni ’60, ed a tutti coloro che nella loro vita hanno già fatto la PROMESSA SCOUT, la rinnoveremo all’unisono tutti insieme, nel rispetto del motto:

SCOUT UNA VOLTA , SCOUT PER SEMPRE

 Buona strada e Buona caccia

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *