La Comunità Capi è il gruppo di soci adulti dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) che si impegna alla gestione di un gruppo scout e all’educazione dei ragazzi in un ambiente caratterizzato dalla condivisione dalla corresponsabilità e dalla solidarietà reciproca. Al suo interno non esiste gerarchia e tutti gli adulti hanno pari valore e dignità ed aderiscono scelte e alle linee guida che l’AGESCI ha espresso nel Patto Associativo.
La comunità capi ha la responsabilità educativa dei ragazzi (i soci giovani) che le vengono affidati ed ha i fondamentali compiti di:
- stesura del Progetto Educativo di gruppo
- formazione dei capi, sia nell’Iter obbligatorio che nella formazione permanente
- nomina e delega dei capi responsabili delle singole unità
- coordinamento e armonizzazione dell’azione educativa delle singole unità
Su queste basi il Gruppo Scout Casarano 1, avendo le sue naturali radici fin dagli anni ’60, dopo l’estate del 1998 ottiene l’autorizzazione per la riapertura del Gruppo con la sola branca Esploratori e Guide. Fu così che il 24 ottobre 1998 si tenne la prima riunione di Reparto, in via Bonifacio IX, presso i locali della Chiesa Madre. Con un tuffo al cuore ricordiamo le prime tre squadriglie, così come si composero i primissimi tempi: LUPI : Marco Stefano, Federico Lillo, Davide Micaletto, Luigi Casciaro, Fabrizio Cirfiera, Tonio Toma. ORSI : Marco De Vito, Stefano Bacca, Marco De Paola, Francesco De Micheli, Giuseppe Moscagiuri, Silvano Cocola. TIGRI : Chiara D’Astore, Chiara Fersini, Antonia Barone, Chiara Daniele, Ilaria Stefano, Stefania Chirizzi, Stefania Lupo, Eleonora Caggiula.
Lungo la strada abbiamo partecipato attivamente ai festeggiamenti del centenario dello scautismo e nell’anno scout 2008-2009 abbiamo celebrato anche il nostro primo decennale.
Buona strada e buona caccia.